Selezionare almeno una data

La revisione può essere effettuata presso gli uffici provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri o presso i centri privati autorizzati. Non è consentita la circolazione dei veicoli non revisionati entro la scadenza.
Chi circola con un veicolo non revisionato è soggetto a sanzione amministrativa.

Di seguito l’elenco dei veicoli da sottoporre a revisione nell’anno in corso.

[table id=1 /]

Chi

Tutti i veicoli immatricolati per la prima volta entro lʼanno indicato nella prima colonna.
Tutti i veicoli già revisionati (art. 80 CdS) negli anni indicati nella seconda colonna.
I veicoli atipici, sono soggetti a revisione annuale, eccetto i veicoli d’epoca ed i veicoli di interesse storico e collezionistico. Rientrano tra i veicoli atipici tutti quelli non classificabili nelle categorie espressamente previste dal Codice della strada.
Per i veicoli di interesse storico e collezionistico (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI) sono state emanate specifiche norme che prevedono una revisione biennale secondo il consueto calendario con possibilità di effettuarla presso i centri autorizzati a determinate condizioni.

Quando

La prima revisione entro il mese corrispondente alla data di immatricolazione, anche per i veicoli di prima immatricolazione estera mai sottoposti a visita e prova. Le revisioni successive entro il mese corrispondente alla data dell’ultima revisione.

Per i veicoli d’epoca sono state emanate specifiche norme che prevedono una revisione quinquennale particolare; sono veicoli iscritti in un apposito elenco presso il centro storico del DTNAGP (Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale) istituito con DM 29.7.1994 n. 546 sottoposti a revisione diversa da quella prevista per le altre categorie di veicoli in quanto verte sulla verifica della completa originalità in ogni loro parte costruttiva.

Note

(+): Non possono essere revisionati presso i Centri privati leggeri autorizzati. (art. 80 CdS).
(A): Sono esclusi già dall’obbligo della revisione i veicoli sottoposti a collaudo valido come revisione. (art. 75 CdS).
(B): Se destinati al servizio di piazza o da noleggio con conducente, sono soggetti a revisione annuale.
(C): Trattasi di veicoli della categoria M1 (autovetture o autoveicoli per trasporto promiscuo o autoveicoli per trasporto specifico di persone in particolari condizioni) con uso finalizzato alla diversificazione o integrazione della rete dei trasporti di linea nelle aree urbane e suburbane.

La sicurezza conviene.
Ottieni esclusivi vantaggi con DEKRA

Selezionare almeno una data

La revisione può essere effettuata presso gli uffici provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri o presso i centri privati autorizzati. Non è consentita la circolazione dei veicoli non revisionati entro la scadenza.
Chi circola con un veicolo non revisionato è soggetto a sanzione amministrativa.

Di seguito l’elenco dei veicoli da sottoporre a revisione nell’anno in corso.

[table id=1 /]

Chi

Tutti i veicoli immatricolati per la prima volta entro lʼanno indicato nella prima colonna.
Tutti i veicoli già revisionati (art. 80 CdS) negli anni indicati nella seconda colonna.
I veicoli atipici, sono soggetti a revisione annuale, eccetto i veicoli d’epoca ed i veicoli di interesse storico e collezionistico. Rientrano tra i veicoli atipici tutti quelli non classificabili nelle categorie espressamente previste dal Codice della strada.
Per i veicoli di interesse storico e collezionistico (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI) sono state emanate specifiche norme che prevedono una revisione biennale secondo il consueto calendario con possibilità di effettuarla presso i centri autorizzati a determinate condizioni.

Quando

La prima revisione entro il mese corrispondente alla data di immatricolazione, anche per i veicoli di prima immatricolazione estera mai sottoposti a visita e prova. Le revisioni successive entro il mese corrispondente alla data dell’ultima revisione.

Per i veicoli d’epoca sono state emanate specifiche norme che prevedono una revisione quinquennale particolare; sono veicoli iscritti in un apposito elenco presso il centro storico del DTNAGP (Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale) istituito con DM 29.7.1994 n. 546 sottoposti a revisione diversa da quella prevista per le altre categorie di veicoli in quanto verte sulla verifica della completa originalità in ogni loro parte costruttiva.

Note

(+): Non possono essere revisionati presso i Centri privati leggeri autorizzati. (art. 80 CdS).
(A): Sono esclusi già dall’obbligo della revisione i veicoli sottoposti a collaudo valido come revisione. (art. 75 CdS).
(B): Se destinati al servizio di piazza o da noleggio con conducente, sono soggetti a revisione annuale.
(C): Trattasi di veicoli della categoria M1 (autovetture o autoveicoli per trasporto promiscuo o autoveicoli per trasporto specifico di persone in particolari condizioni) con uso finalizzato alla diversificazione o integrazione della rete dei trasporti di linea nelle aree urbane e suburbane.

La sicurezza conviene.
Ottieni esclusivi vantaggi con DEKRA

I cantri di revisione
non sono tuti uguali

Scegli i migliori esperti di sicurezza
per tuti i tuoi veicoli

DEKRA Flagship Store Milano
Un nuovo concetto di sicurezza stradale
e revisione veicoli

I migliori esperti di veicoli lavorano con noi.
Auto, moto, Tricicli e Quadricicli, Furgoni e Camper.
Controlli indipendenti e professionali e la garanzia di un leader mondiale per la tua sicurezza.

Auto

Moto

Tri-Quadricicli

Furgoni

Camper

Leader della Revisione.
Eroi della Sicurezza.

La revisione periodica obbligatoria dei veicoli a motore, auto, moto e altri veicoli, non è solo una norma di legge, ma un momento importante per verificare lo stato di salute e di sicurezza del tuo veicolo e contribuire in modo efficace alla sostenibilità ambientale.

Incontra i nostri eroi della Sicurezza allo Store!

Tuning Moto. La guida definitiva degli esperti DEKRA.

Fare delle piccole modifiche a una moto è spesso più difficile del previsto. Tra leggi, regolamentazioni, regolamenti attuativi e omologazioni varie, infatti, il mondo dell’accessorio aftermarket assomiglia ogni giorno di più a un ginepraio ed è facile incappare in elementi non a norma con le restrittive regole italiane. Nonostante tutto, mettere mano a una moto è possibile.

Scopri la guida a cura dei nostri esperti.

Destinazione Germania?
Ci vuole il bollino!

Per poter circolare sulle strade tedesche tutti i veicoli a motore devono esporre la Feinstaubplakette, un bollino che certifica la classe di inquinamento del mezzo e consente di transitare nelle Umweltzone, le Zone Ambientali a traffico limitato.

Prenotala e ritirala comodamente allo Store.

La tua opinione conta

Sei soddisfatto del nostro servizio?
Guarda cosa dicono i nostri Clienti e lascia la tua recensione.
La tua opinione è importante per noi!

Laura Ripa

Ottimo servizio, chiamato nel primo pomeriggio per la Mazda di mia madre, avevano uno spazio libero poco dopo, ho portato l’auto, atteso mezzoretta nella comoda sala d’attesa e via! Professionali, gentili e veloci. Non si può chiedere di più per una revisione. Porterò anche il mio scooter!

Laura Ripa

Ottimo servizio, chiamato nel primo pomeriggio per la Mazda di mia madre, avevano uno spazio libero poco dopo, ho portato l’auto, atteso mezzoretta nella comoda sala d’attesa e via! Professionali, gentili e veloci. Non si può chiedere di più per una revisione. Porterò anche il mio scooter!

Laura Ripa

Ottimo servizio, chiamato nel primo pomeriggio per la Mazda di mia madre, avevano uno spazio libero poco dopo, ho portato l’auto, atteso mezzoretta nella comoda sala d’attesa e via! Professionali, gentili e veloci. Non si può chiedere di più per una revisione. Porterò anche il mio scooter!

I Centri di Revisione non sono tutti uguali.
Scegli il Leader mondiale dal 1925.